Martedì Grasso o Fettisdag?


Come si dice -Martedì Grasso- in svedese? Semplice, basta tradurre letteralmente ed il gioco è fatto: -Fettisdag-.  Anche da queste parti la giornata odierna è un giorno particolare: non perché si decreta la fine del carnevale che qui non si festeggia e nemmeno perché è l’ultimo giorno prima dell’inizio della Quaresima. Il Martedì Grasso, in Svezia è il giorno della semla! 

La semla è un dolce tipico la cui ricetta ha subito numerose modifiche nei secoli: nella versione odierna, è costituito da un pane dolce e speziato al cardamomo che viene aperto scavato della sua mollica e farcito con una crema alle mandorle e panna montata. Ricorda un po’ il maritozzo romano anche storicamente. In tanti continuano a mangiarlo dopo averlo inzuppato nel latte, ma non è obbligatorio difatti il non l'ho mai fatto! 

È un dolce che ha una lunga tradizione, a partire dal nome: è un’evoluzione del latino –seimila-, che indicava la semola, il pane. 
La semla era il cibo –grasso- di questo speciale martedì pre/quaresimale. Era un pane che originariamente costituiva uno status symbol delle famiglie più ricche visto il costo elevato della farina di grano. Era il cibo che poteva essere mangiato il giorno prima della Quaresima prima del digiuno ma non durante i fatidici quaranta giorni. Un po’ come per i cattolici la carne (che il carnevale levava, rinviava al dopo Pasqua), la semla rinviava alla stessa data la licenza di avere qualche pasto più ricco sulla tavola. 

Il tempo ha comunque ed inevitabilmente mutato le cose. Se prima era impensabile mangiare una semla in un giorno diverso dal Martedì Grasso (pare che, addirittura, sino al 1960 ai fornai fosse proibita la vendita se non nella suddetta giornata), ora è possibile acquistare e mangiare questi dolci praticamente tutto l’anno. Ovviamente il periodo di picco è proprio questo: la maggior parte delle circa 40 milioni di semlor che vengono sfornate ogni anno in Svezia, vengono trangugiate tra la settimana precedente e quella successiva al Martedì Grasso. E mantengono – alla faccia delle tradizioni più antiche – una discreta popolarità anche durante tutta la Quaresima. 

Dopo essere tornato dalla clinica degli occhi ancora sotto l'effetto dell'anestetico ho dormito due ore. Dopo avervi dato questa bella notizia auguro un buon pomeriggio di Martedì Grasso a tutti! Magari con una bella semla come dessert! 

Ciao a tutti! 

*****                                    

ANCORA CALDI

Mettiamo le cose in chiaro: This blog is not a newspaper

L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

This blog is not a newspaper as it is updated without any periodicity. It can not therefore be considered an editorial product under Law n° 62 del 7.03.2001. The blog author is not responsible for the content of the comments to posts, nor for the content of linked sites. Some texts or images included in this blog are taken from the internet and therefore they considered public domain; if their publication smash any copyright, please notify us by email. They will be immediately removed.