Domenica, gnocchi
Ciao a tutti!
Come ho già detto la nevicata di ieri è rimasta tutta e fa anche molto freddo con temperature sotto lo zero. Ho messo il naso fuori per andare a buttare il sacchetto della spazzatura nella differenziata.
Purtroppo, da queste parti non è una novità. "Ma se non fa freddo in Svezia dove cavolo deve fare freddo" direte voi.
Purtroppo, da queste parti non è una novità. "Ma se non fa freddo in Svezia dove cavolo deve fare freddo" direte voi.
Vabbè, grazie basta così ho capito al volo!
Comunque, ho pensato bene perché no, un bel piatto di gnocchi. A casa mia chissà perché sono sempre stati uno dei piatti di punta durante le giornate fredde d'inverno con tramontana secca che soffiava dispettosa sulla – Piccola Città-
Mia madre che era una vera specialista pensava anche all'economia della casa, ne preparava in quantità industriali e poi il giorno dopo scaldava quelli avanzati e vi dirò che erano, forse, ancora più buoni.
Sulla preparazione degli gnocchi ci sono diverse ricette, ma principalmente si dividono in
- con l'uovo
- senza uovo
A casa mia si preparavano con un uovo e non perché mia madre non fosse in grado di farli senza, ma semplicemente perché la ricetta della tradizione della sua terra d'origine prevedeva un uovo nell'impasto.
Io aimè, ho comprato quelli freschi di Giovanni Rana che ho aggiustato spargendo sopra un po' di farina prima di buttarli nell'acqua in piena ebollizione (come dicono i grandi chef di cucina.)
Chissà se c'è l'uovo. Comunque, il risultato mi sembra invitante.
Abbracci per tutti. Fuori ha smesso di nevicare e c'è un tenue sole che fa ben sperare!
Buon pranzo, e voletevi bene!
*****💓
***** 🥰